Torna al blog

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

The Coca-Cola Company, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, nota soprattutto per il marchio Coca-Cola, ha reso noti i risultati finanziari del quarto trimestre 2024. Questi risultati non solo hanno superato le aspettative di Wall Street, ma hanno anche confermato una crescita costante della domanda dei prodotti dell'azienda nonostante le difficili condizioni macroeconomiche.

Coca-Cola dimostra capacità di resistenza alle sfide macroeconomiche

Risultati finanziari forti

Coca-Cola ha realizzato nell'ultimo trimestre un fatturato di 11,5 miliardi di dollari, con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente. Questo risultato ha superato le aspettative del London Stock Exchange Group (LSEG), che contava su circa 10,68 miliardi di dollari. In particolare, la crescita organica dei ricavi (escluse le acquisizioni e le fluttuazioni valutarie) ha raggiunto il 14%. Il volume delle vendite globali delle confezioni unitarie è aumentato del 2%, indicando che la base dei consumatori di Coca-Cola rimane forte e le sue strategie di prezzo sono efficaci. L'utile netto è aumentato dell'11% a 2,20 miliardi di dollari. L'utile per azione (EPS) ha sorpreso per 0,55 dollari, superando la stima iniziale di 0,52 dollari.

Crescita della domanda e passi strategici

Coca-Cola ha investito nell'espansione del proprio portafoglio, offrendo anche alternative più salutari come le bevande infuse di vitamine e senza zucchero. L'azienda si sta inoltre concentrando sulla digitalizzazione dei canali di distribuzione e sull'ottimizzazione del marketing attraverso l'intelligenza artificiale, che la aiuta a raggiungere i gruppi target in modo più efficace. L'inflazione ha svolto un ruolo significativo nella crescita dei ricavi, in quanto Coca-Cola è stata in grado di trasferire ai consumatori parte dell'aumento dei costi dei fattori produttivi attraverso un leggero aumento dei prezzi. Tuttavia, le tensioni commerciali causate dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump pongono delle sfide, in quanto le nuove tariffe del 25% sulle importazioni di alluminio negli Stati Uniti potrebbero aumentare i costi per il produttore.

Indice del titolo

Il titolo di Coca-Cola ha risposto positivamente ai forti risultati con una crescita moderata, in quanto gli investitori hanno apprezzato la stabilità e la resistenza dell'azienda alle sfide economiche globali.* Da inizio anno si sono già rafforzate di oltre l'11% e hanno guadagnato significativamente dopo i risultati del quarto trimestre.* Venerdì 14 febbraio 2025, il titolo era vicino ai massimi storici. Le prospettive positive per il 2025 sono supportate da una crescita organica dei ricavi prevista tra il 5% e il 6%, che indica la fiducia nel proseguimento del trend positivo. [La crescita dell'EPS è prevista tra l'8% e il 10%.

coca-cola

Fonte: Investing.com*

Vantaggio sui concorrenti

A differenza di Coca-Cola, il suo principale concorrente PepsiCo ha registrato un calo delle vendite del 3% in Nord America, che ha interessato i suoi due maggiori segmenti - bevande e snack Frito-Lay. Secondo Charlie Higgs, direttore della ricerca sui beni di consumo di Redburn Atlantic, la differenza principale tra i due rivali risiede nella forza di Coca-Cola nelle bevande gassate e senza zucchero, mentre Pepsi sta perdendo quote di mercato in questo settore. Coca-Cola sta diversificando il suo portafoglio con marchi di qualità superiore, come le bevande a base di latte Fairlife e le acque gassate Topo Chico. Nei mercati emergenti, come l'India, si sta adattando alle tendenze e ai prezzi dei consumatori locali.

Il successo del partner europeo

Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) ha rafforzato la sua posizione di mercato attraverso un riacquisto di azioni per 1 miliardo di euro (1,05 miliardi di dollari), dimostrando fiducia nel suo potenziale di crescita. Nonostante il calo degli utili prima delle imposte, CCEP ha registrato una crescita significativa dei ricavi, trainata principalmente dalla forte performance nei mercati dell'Australia e del Pacifico, mentre il mercato europeo è rimasto indietro. Le efficaci misure di riduzione dei costi hanno contribuito ad aumentare l'utile operativo rettificato dell'8%, riflettendo il successo dell'ottimizzazione dei costi. La leadership di CCEP è fiduciosa nella direzione strategica per il futuro. Gli investimenti programmati e le iniziative commerciali mirano a sostenere la crescita nei segmenti promettenti, concentrandosi sulla sostenibilità e sugli obiettivi a lungo termine.

Conclusione

Coca-Cola continua a dimostrare la sua forte posizione in tempi turbolenti, rispondendo in modo flessibile all'inflazione e alle tensioni commerciali. La sua capacità di adattarsi alle tendenze e di implementare efficacemente strategie digitali e di prezzo contribuisce a mantenere la crescita. Le aspettative per il 2025 suggeriscono un continuo ottimismo, nonostante i potenziali rischi. I vantaggi competitivi consentono a Coca-Cola di gestire meglio le sfide rispetto ai suoi rivali. Le prospettive positive per il titolo dell'azienda e la stabilità delle sue prestazioni commerciali indicano che Coca-Cola rimane un attore chiave del mercato, in grado non solo di sopravvivere ma anche di prosperare in un'economia globale in continua evoluzione. [2]

 

* I dati storici non sono garanzia di performance future.

[1], [2] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sulle condizioni economiche attuali che potrebbero cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste, e gli sviluppi e i risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati storici non sono una garanzia di performance futura. L'investimento in valute estere può influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia profitti che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano su condizioni economiche attuali che potrebbero cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

 

Fonti:

https://investors.coca-colacompany.com/news-events/press-releases/detail/1128/coca-cola-reports-fourth-quarter-and-full-year-2024-results

https://www.cnbc.com/2025/02/11/coca-cola-ko-q4-2024-earnings.html

https://www.investing.com/news/stock-market-news/cocacola-europacific-forecasts-steady-growth-initiates-105-billion-share-buyback-93CH-3869841

https://www.reuters.com/business/retail-consumer/coca-cola-forecasts-downbeat-2025-organic-revenue-growth-2025-02-11/

 

Leggere nel seguito

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Solo pochi anni fa, 23andMe era sinonimo di pioniere nel campo dei test genetici per i consumatori. La sua IPO ha avuto luogo nel 2021 e, all'apice della sua performance, l'azienda vantava un valore totale di circa 6 miliardi di dollari, ma da allora il sogno si è gradualmente sgretolato. Il periodo travagliato è iniziato con una massiccia fuga di dati sensibili dei suoi clienti, in seguito la situazione è peggiorata dal punto di vista finanziario ed è attualmente in corso la bancarotta, in cui Regeneron è coinvolta. Sarà d'aiuto?

L'Arabia Saudita come nuovo centro dell'IA: cosa significa l'alleanza tecnologica con gli Stati Uniti?

L'Arabia Saudita come nuovo centro dell'IA: cosa significa l'alleanza tecnologica con gli Stati Uniti?

Martedì 13 maggio 2025, Stati Uniti e Arabia Saudita hanno annunciato la conclusione di un partenariato economico strategico del valore di 600 miliardi di dollari. Una parte fondamentale di questo pacchetto è costituita da accordi di cooperazione su larga scala nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), che possono rimodellare radicalmente non solo la posizione dell'Arabia Saudita nelle classifiche tecnologiche globali, ma anche la direzione delle aziende americane di IA, le tensioni geopolitiche con la Cina e il futuro delle infrastrutture di IA nella più ampia regione del Medio Oriente.

L'indice Dow Jones statunitense è in ritardo, ostacolato dalla più grande compagnia di assicurazione sanitaria

L'indice Dow Jones statunitense è in ritardo, ostacolato dalla più grande compagnia di assicurazione sanitaria

Mentre i titoli tecnologici hanno primeggiato e l'S&P 500 o il Nasdaq Composite hanno cancellato la maggior parte delle perdite di quest'anno grazie alle speranze di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, il Dow Jones Industrial Average (DJI) non è ancora stato colpito da questo ottimismo. Al 14 maggio 2025 è sceso di un altro 0,64% e per ora non sembra che la situazione possa migliorare a breve. Ciò è dovuto principalmente al forte calo delle azioni di UnitedHealth Group, la più grande compagnia di assicurazione sanitaria americana.

Pinterest sta diventando la nuova piattaforma di e-commerce della Gen Z?

Pinterest sta diventando la nuova piattaforma di e-commerce della Gen Z?

Molte piattaforme sociali sono attualmente esposte alle incertezze della politica commerciale statunitense, ai cambiamenti della pubblicità e alle preferenze dei giovani utenti. Pinterest, invece, dimostra silenziosamente ma con enfasi di poter andare avanti anche in un simile vento contrario. Anche se i risultati del primo trimestre del 2025 non sono stati privi di riserve, il quadro generale che l'azienda sta costruendo merita sicuramente l'attenzione e la fiducia degli investitori. Inoltre, il prezzo delle azioni di Pinterest ha già reagito, aumentando del 20%. La domanda degli investitori è chiara: "Riuscirà Pinterest a tenere il passo?"