Torna al blog

L'avanzo commerciale dell'UE è aumentato nel 2023

Secondo Eurostat, nel dicembre 2023 l'Eurozona ha registrato un avanzo commerciale di circa 16,8 miliardi di euro (18,14 miliardi di dollari), segnando una significativa inversione di tendenza rispetto al deficit di 8,5 miliardi di euro (9,18 miliardi di dollari) registrato nello stesso periodo dell'anno precedente, nonostante non abbia soddisfatto le aspettative del mercato di un avanzo di 21,5 miliardi di euro (23 miliardi di dollari). Tuttavia, questa trasformazione è derivata da uno sforzo concertato per contenere le importazioni in tutti i settori, anche se le esportazioni hanno subito un leggero calo, in particolare verso i partner commerciali cruciali.

L'avanzo commerciale dell'UE è aumentato nel 2023

Per tutto il 2023, la tendenza si è mantenuta, culminando in un impressionante avanzo di 65,9 miliardi di euro (71,11 miliardi di dollari), segnando un significativo allontanamento dallo scoraggiante deficit di 332,2 miliardi di euro (357 miliardi di dollari) affrontato nel 2022, in quanto le importazioni hanno registrato un calo più netto rispetto alle esportazioni.

Il notevole cambiamento è stato promosso da un sostanziale calo del 18,7% su base annua delle importazioni, raggiungendo il livello più basso dall'agosto 2021. La riduzione degli acquisti ha riguardato diverse categorie, tra cui i carburanti (-38,3%), i materiali grezzi (-19,6%), i manufatti (-12,4%), i macchinari e i mezzi di trasporto (-9,8%) e gli alimenti (-7,3%). Importanti partner commerciali come la Russia, il Regno Unito, la Svizzera, la Norvegia o la Cina hanno registrato cali nelle importazioni dell'UE.

Guardando al dicembre dell'anno precedente, il confronto anno su anno ha rivelato una realtà sconfortante. Le esportazioni hanno registrato una notevole diminuzione del 7,8%, mentre le importazioni hanno subito un calo più consistente del 17,6%. Questa flessione ha rispecchiato venti contrari più ampi e ha evidenziato la vulnerabilità dell'Eurozona alle fluttuazioni economiche globali.

Un'ulteriore analisi rivela una serie di fattori che hanno contribuito a queste fluttuazioni. I prezzi delle importazioni, ad esempio, hanno mostrato una tendenza al ribasso, scendendo dell'1,3% su base mensile, con l'Eurozona che ha registrato un calo più moderato dello 0,3%, mentre l'area non euro ha sopportato il peso maggiore con un calo del 2,3%. Nei tre mesi precedenti, tuttavia, i prezzi delle importazioni hanno mostrato una traiettoria opposta, registrando un aumento marginale dell'1,1%, anche se con disparità regionali.

L'inizio del 2024 è rimasto sottotono per l'eurozona, con la Commissione europea che ha tagliato le previsioni di crescita sia per l'UE che per l'eurozona. L'inflazione dovrebbe diminuire più di quanto previsto in precedenza, portando a speculazioni su possibili tagli dei tassi d'interesse da parte della Banca Centrale Europea.[1] Tuttavia, la BCE enfatizza un approccio alla politica monetaria dipendente dai dati. Gli attentati in corso nel Mar Rosso potrebbero interrompere ulteriormente le importazioni e le esportazioni, in particolare dalla Cina e dal Giappone, a causa dell'impatto sulle rotte di navigazione. Questa perturbazione potrebbe portare ad aumenti dei prezzi e a problemi di disponibilità di vari beni, come già avvertito da diversi rivenditori.

Le dinamiche commerciali osservate nell'Eurozona indicano una tenuta economica nonostante le sfide da affrontare, come la debolezza della domanda globale e le fluttuazioni dell'import-export. Ciò suggerisce che l'economia della regione è adattabile e capace di adattarsi a condizioni avverse. Un equilibrio tra importazioni ed esportazioni è fondamentale per mantenere una crescita economica stabile e ridurre la dipendenza da fattori esterni. Misure proattive di vigilanza continua e la diversificazione dei partner commerciali saranno necessarie per combattere con successo le condizioni economiche incerte.

 

Fonti:

https://www.istat.it/it/archive/293852

https://tradingeconomics.com/euro-area/balance-of-trade

https://www.reuters.com/markets/europe/german-exports-fall-more-than-expected-december-2024-02-05/

 https://tradingeconomics.com/european-union/balance-of-trade

https://www.euronews.com/business/2024/02/15/eu-trade-heres-why-eurozone-imports-and-exports-declined-in-december

 

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che possono non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che può cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di risultati futuri. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze in quanto si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia guadagni che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Queste dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati futuri. InvestingFox è un marchio della società CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

Avviso ai clienti

Avviso ai clienti

InvestingFox, marchio registrato di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., mette in guardia dalle pratiche sleali associate all'uso improprio del suo marchio. InvestingFox prende le distanze da qualsiasi attività o progetto di marchi simili.

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

A inizio settimana, le azioni del colosso farmaceutico AstraZeneca sono salite dell'1,5%* alla Borsa di Londra. Il motivo? Una reazione al previsto trasferimento delle negoziazioni dal Nasdaq tramite American Depositary Receipts direttamente al New York Stock Exchange (NYSE). In risposta, gli investitori europei hanno iniziato a chiedersi: "Che cosa significherebbe una simile mossa per il mio portafoglio?"

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il mondo della tecnologia è stato scosso dalla notizia di un'alleanza rivoluzionaria tra Nvidia, attualmente l'azienda di maggior valore al mondo, e Intel, lo storico produttore di chip. Dal punto di vista degli investimenti, si tratta di una collaborazione che ha il potenziale per rafforzare in modo significativo il valore intrinseco di entrambe le aziende, espandendo i loro portafogli di prodotti in aree molto promettenti.[1]

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Più recentemente, tra i giganti della tecnologia, Broadcom ha pubblicato i suoi risultati trimestrali, confermando di essere senza dubbio tra i principali vincitori dell'era dell'intelligenza artificiale. L'anno scorso, a causa degli obblighi fiscali derivanti dal trasferimento della proprietà intellettuale negli Stati Uniti, l'azienda ha registrato una significativa perdita una tantum, ma è riuscita nuovamente a tornare a un'elevata redditività, cosa che ha fatto piacere anche agli investitori. Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo è salito del 16%.*