Torna al blog

Le innovazioni di Nvidia per il futuro della robotica e della guida autonoma

L'azienda continua a dettare il ritmo delle innovazioni tecnologiche, spostando l'attenzione dal mondo virtuale a quello reale. Con i nuovi modelli di intelligenza artificiale, Nvidia ha dimostrato la sua capacità di creare simulazioni realistiche del mondo fisico, consentendo ai robot di comprendere meglio il loro ambiente. L'azienda continua inoltre a rafforzare la sua presenza nel settore dei giochi.

Le innovazioni di Nvidia per il futuro della robotica e della guida autonoma

L'azienda continua a dettare il ritmo delle innovazioni tecnologiche, spostando l'attenzione dal mondo virtuale a quello reale. Con i nuovi modelli di intelligenza artificiale, Nvidia ha dimostrato la sua capacità di creare simulazioni realistiche del mondo fisico, consentendo ai robot di comprendere meglio il loro ambiente. L'azienda continua inoltre a rafforzare la sua presenza nel settore dei videogiochi.

Focus sul mondo reale

Uno degli elementi centrali è la nuova famiglia di modelli di IA Cosmos, progettati per l'addestramento di robot umanoidi e per l'uso in veicoli autonomi. A differenza di modelli come il noto ChatGPT, Cosmos crea video realistici del mondo fisico. In occasione dell'evento CES 2025 tenutosi a Las Vegas, Nvidia ha mostrato la capacità del sistema di simulare compiti complessi, utilizzando circa 20 milioni di ore di azioni reali, come la camminata umana e la manipolazione di oggetti. Questo può aiutare gli esperti a insegnare ai loro robot a capire meglio e ad adattarsi all'ambiente circostante, migliorando la loro capacità di eseguire compiti, soprattutto nella logistica e nei magazzini. Nvidia ha fatto progressi anche nella robotica introducendo lo strumento Mega Omniverse Blueprint che, insieme alla piattaforma robotica Isaac, aiuta a ottimizzare e migliorare il movimento dei robot. Aziende come Agility, Figure AI e KION Group stanno già incorporando queste innovazioni nelle loro operazioni robotiche.

Cercando un'adozione più ampia

Creare un sistema di questo tipo rende l'IA più adattabile e affidabile, soprattutto in settori in cui il processo decisionale in tempo reale è fondamentale, come la tecnologia di guida autonoma. Secondo Investors Business Daily, Cosmos sarà utilizzato per la prima volta dall'azienda di trasporti Uber. La collaborazione tra le due aziende utilizzerà i software di Nvidia e i dati di Uber provenienti da milioni di chilometri percorsi per migliorare la guida autonoma e favorire una più ampia adozione da parte di altre aziende. L'integrazione di questi sistemi permetterebbe alle case automobilistiche di risparmiare tempo in costosi test. Nvidia, tuttavia, non è estranea all'industria automobilistica. In occasione dell'evento, l'azienda ha annunciato che i nuovi partner Toyota, Aurora e Continental si uniranno alle centinaia di aziende che già utilizzano le piattaforme AI di Nvidia per la guida autonoma. La casa automobilistica giapponese utilizzerà la piattaforma Nvidia DRIVE AGX Orin e il sistema DriveOS per alimentare i suoi veicoli di prossima generazione con funzioni avanzate di assistenza alla guida. Aurora e Continental integreranno le tecnologie Nvidia nei sistemi di guida autonoma per i camion prodotti in serie. Nvidia prevede che il suo business automobilistico crescerà fino a 5 miliardi di dollari entro l'anno fiscale 2026.

Architettura al di là dei Data Center

Nvidia è diventata famosa, soprattutto nel settore dei videogiochi, per aver rivoluzionato il gaming con i suoi processori grafici GeForce, una tendenza che continua ancora oggi. Il CEO, Jensen Huang, ha presentato all'evento anche la nuova linea di chip GeForce RTX 50, oltre ai nuovi prodotti già citati. I giocatori potranno contare su un'architettura AI di alto livello, Blackwell, disponibile sia per i laptop che per i desktop. La serie GeForce RTX 50 promette una grafica superiore e più realistica. L'intelligenza artificiale aggiungerà ai giochi anche i dettagli più fini, come le sbavature sugli oggetti. I nuovi chip saranno disponibili per un pubblico più ampio, con prezzi a partire da 550 dollari, fino a 2000 dollari per i modelli più costosi. Le versioni desktop arriveranno sul mercato entro la fine di gennaio, mentre i computer portatili saranno disponibili a marzo, con un prezzo compreso tra 1.300 e 3.000 dollari. Un'altra nuova offerta, Project Digits, presenta un supercomputer disponibile solo per ricercatori e professionisti. Questi ultimi avranno accesso al chip Grace Blackwell, semplificando il loro lavoro con modelli linguistici di grandi dimensioni.

 

Eccitazione seguita da declino

Il titolo di Nvidia ha raggiunto un massimo storico il 6 gennaio 2025, superando i 151 dollari per azione.* Questa impennata evidenzia il continuo entusiasmo degli investitori e la risposta del mercato alle innovazioni tecnologiche e all'ampliamento del portafoglio prodotti dell'azienda. Tuttavia, la volatilità del mercato è stata evidente quando il titolo ha perso circa il 7%, chiudendo a 140,14 dollari il 7 gennaio 2025. *

Movimenti di prezzo delle azioni Nvidia negli ultimi 5 anni:* https://www.google.com/finance/quote/NVDA:NASDAQ?sa=X&sqi=2&ved=2ahUKEwiZtImXkuuKAxUwAIHHZUFGUEQ3ecFegQIQxAf&window=5Y

 

Conclusion

Nvidia continua a consolidare la sua posizione di leader nell'IA e nelle tecnologie avanzate, ora integrate in una vasta gamma di applicazioni, dai computer alla robotica e alla guida autonoma. È chiaro che il gigante californiano si spinge costantemente oltre i confini del possibile. Sebbene il futuro di Nvidia sia promettente, come risulta dalle sue proiezioni, è importante ricordare che il mercato azionario è imprevedibile. [1]

 

Fonti:

https://www.wired.com/story/nvidia-cosmos-ai-helps-robots-self-driving-cars/

https://qz.com/nvidia-goes-all-in-on-ai-agents-and-humanoid-robots-at-1851733651

https://www.investors.com/news/technology/uber-stock-nvidia-autonomous-driving-partnership-robotaxi/

https://nvidianews.nvidia.com/news/toyota-aurora-continental-nvidia-drive

https://www.investing.com/news/stock-market-news/nvidia-ceo-set-to-take-stage-at-ces-just-after-shares-hit-record-high-3798902

https://finance.yahoo.com/news/nvidia-jensen-huang-says-ai-044815659.html

 

* I dati passati non sono una garanzia dei rendimenti futuri.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali, per loro natura, comportano rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.   

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati relativi alle performance passate non sono una garanzia dei rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia guadagni che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

Fintech sotto pressione: JPMorgan introduce l'accesso a pagamento ai dati dei clienti

Fintech sotto pressione: JPMorgan introduce l'accesso a pagamento ai dati dei clienti

Nel cuore di Manhattan è avvenuto di recente un momento relativamente sottile ma cruciale, che potrebbe ridefinire il futuro del settore finanziario americano. JPMorgan Chase, la più grande banca americana per attività e depositi, ha annunciato la conclusione di accordi storici con tutti i principali intermediari fintech che stanno dietro alla maggior parte delle richieste di dati di terzi nel Paese.
Elon Musk e Tesla: Il piano di compensazione da 1 trilione di dollari

Elon Musk e Tesla: Il piano di compensazione da 1 trilione di dollari

Giovedì sera, nel quartier generale di Tesla ad Austin, l'eccitazione e la tensione hanno riempito l'aria. Gli azionisti di Tesla, in occasione dell'assemblea generale annuale, hanno approvato il più grande pacchetto di compensi nella storia dell'azienda: quasi 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk. La misura, che ha suscitato un acceso dibattito quando è stata introdotta nel settembre 2025, è stata infine approvata con il sostegno del 75% degli azionisti. Ma cosa deve fare esattamente Musk per riceverlo?

Alphabet supera i 100 miliardi di dollari: un nuovo capitolo nell'era dell'intelligenza artificiale

Alphabet supera i 100 miliardi di dollari: un nuovo capitolo nell'era dell'intelligenza artificiale

La società madre di Google ha superato, per la prima volta nella sua storia, la soglia dei 100 miliardi di dollari di fatturato. Questo traguardo simbolico conferma chiaramente la sua posizione eccezionale tra i giganti della tecnologia, con un valore specifico che ha raggiunto i 102,35 miliardi di dollari. Tra l'altro, è diventato chiaro che la crescita nel campo dell'IA non è più solo una promessa, ma una parte stabile del suo business.

SAP è il vincitore europeo nel campo dell'intelligenza artificiale?

SAP è il vincitore europeo nel campo dell'intelligenza artificiale?

SAP, colosso tecnologico originario della Germania, sta attraversando una fase di trasformazione fondamentale nel 2025. Dopo anni in cui il suo nome era associato principalmente al software aziendale, l'azienda si sta posizionando sempre più come leader europeo nell'intelligenza artificiale e nel cloud computing. Sebbene i risultati del terzo trimestre del 2025 siano stati leggermente inferiori alle aspettative, le prospettive a lungo termine dell'azienda hanno incoraggiato gli investitori.