Torna al blog

Domanda di gas naturale in presenza di temperature rigide

Le previsioni di tempo rigido per gli Stati Uniti centrali sono pronte a portare la domanda di gas naturale a livelli senza precedenti la prossima settimana, riecheggiando le preoccupazioni che ricordano la tempesta invernale Elliott del dicembre 2022. Questo aumento previsto dovrebbe esercitare una pressione al rialzo sui prezzi dell'energia elettrica e del gas, raggiungendo potenzialmente i livelli più alti dai tumultuosi eventi del dicembre 2022. Domanda di gas naturale in presenza di temperature rigide

Gli analisti della principale società finanziaria LSEG prevedono aumenti significativi dei prezzi dell'energia elettrica e del gas. Queste proiezioni si basano sul previsto aumento della domanda di gas naturale a causa di condizioni meteorologiche estreme. Ad esempio, si prevede che i prezzi dell'energia elettrica presso il PJM West Hub subiranno un notevole balzo e che anche i prezzi del gas spot presso il benchmark statunitense Henry Hub aumenteranno. L'Intercontinental Exchange (ICE), un'importante piattaforma di trading globale, contribuisce a queste proiezioni, indicando potenziali movimenti dei prezzi in risposta all'aumento della domanda legato alle condizioni atmosferiche. [2]  

Gli operatori di rete, come PJM Interconnection e l'Electric Reliability Council of Texas (ERCOT), hanno emesso allerte meteo per il periodo 14-17 gennaio. Queste allerte sono indicative delle potenziali difficoltà nel mantenere la stabilità della rete, in quanto la domanda di elettricità raggiunge picchi elevati e le forniture di gas subiscono interruzioni a causa delle temperature rigide. Sebbene l'ERCOT preveda condizioni di rete normali, l'allerta per l'aumento della domanda di elettricità e la possibilità di una riduzione delle riserve aggiunge un livello di cautela.

Lo sfondo di eventi storici, come il congelamento catastrofico in Texas nel 2021 e le difficoltà poste dalla tempesta invernale Elliott nel dicembre 2022, sta plasmando l'attuale sentimento del mercato. Le esperienze di questi eventi, in cui le centrali elettriche hanno faticato a causa della mancanza di combustibile e le forniture di gas sono diminuite in modo significativo, contribuiscono alla cautela delle prospettive.

Intanto, con l'arrivo dell'inverno in Europa, i prezzi del gas naturale stanno registrando una tendenza al ribasso.* Gli operatori sono ottimisti, citando la pienezza degli impianti di stoccaggio del gas come un cuscinetto affidabile contro l'aumento della domanda durante i periodi più freddi. Il TTF olandese, un parametro di riferimento fondamentale per i prezzi del gas in Europa, ha recentemente toccato il punto più basso da agosto. I commercianti sono fiduciosi che le scorte di gas immagazzinate siano in grado di soddisfare efficacemente la domanda non solo durante l'inverno, ma potenzialmente anche in primavera. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, i prezzi del gas sono scesi di oltre la metà.

Le strategie proattive dell'Europa in materia di stoccaggio di gas, tra cui l'acquisto congiunto e l'utilizzo della capacità di stoccaggio ucraina, hanno contribuito a questa situazione rassicurante. I dati attuali indicano che lo stoccaggio di gas in Europa è all'83% della capacità, considerata soddisfacente per questo periodo dell'anno. Nonostante le robuste forniture di gas degli Stati Uniti, il calo della domanda dovuto all'aumento dei prezzi e alle politiche governative ha portato a riserve di gas consistenti per il secondo anno consecutivo.

 

* Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri.

[1,2] Le dichiarazioni previsionali si basano su ipotesi e aspettative attuali, che possono essere imprecise, o si basano sull'attuale contesto economico che è soggetto a cambiamenti. Tali dichiarazioni non sono garanzia di risultati futuri. Esse comportano rischi e altre incertezze difficili da prevedere. I risultati potrebbero differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/commodities-news/us-power-prices-soar-ahead-of-extreme-cold-and-record-natgas-demand-3272591

https://www.investing.com/news/stock-market-news/natural-gass-future-secured-with-290-billion-in-lng-projects-3272800

https://oilprice.com/Latest-Energy-News/World-News/European-Natural-Gas-Prices-Slide-Despite-Lower-Temperatures.html

https://tradingeconomics.com/commodity/eu-natural-gas

Leggere nel seguito

Avviso ai clienti

Avviso ai clienti

InvestingFox, marchio registrato di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., mette in guardia dalle pratiche sleali associate all'uso improprio del suo marchio. InvestingFox prende le distanze da qualsiasi attività o progetto di marchi simili.

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

A inizio settimana, le azioni del colosso farmaceutico AstraZeneca sono salite dell'1,5%* alla Borsa di Londra. Il motivo? Una reazione al previsto trasferimento delle negoziazioni dal Nasdaq tramite American Depositary Receipts direttamente al New York Stock Exchange (NYSE). In risposta, gli investitori europei hanno iniziato a chiedersi: "Che cosa significherebbe una simile mossa per il mio portafoglio?"

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il mondo della tecnologia è stato scosso dalla notizia di un'alleanza rivoluzionaria tra Nvidia, attualmente l'azienda di maggior valore al mondo, e Intel, lo storico produttore di chip. Dal punto di vista degli investimenti, si tratta di una collaborazione che ha il potenziale per rafforzare in modo significativo il valore intrinseco di entrambe le aziende, espandendo i loro portafogli di prodotti in aree molto promettenti.[1]

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Più recentemente, tra i giganti della tecnologia, Broadcom ha pubblicato i suoi risultati trimestrali, confermando di essere senza dubbio tra i principali vincitori dell'era dell'intelligenza artificiale. L'anno scorso, a causa degli obblighi fiscali derivanti dal trasferimento della proprietà intellettuale negli Stati Uniti, l'azienda ha registrato una significativa perdita una tantum, ma è riuscita nuovamente a tornare a un'elevata redditività, cosa che ha fatto piacere anche agli investitori. Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo è salito del 16%.*