Torna al blog

I mercati tornano a vivere: I timori di recessione si attenuano lentamente

Dopo il recente calo dei titoli di Wall Street che ha avuto ripercussioni in tutta Europa e in Asia, sembra che i mercati stiano gradualmente guadagnando nuovo slancio. Le preoccupazioni per una recessione economica negli Stati Uniti si sono attenuate, anche se sono ancora presenti. È ormai quasi certo un taglio dei tassi di interesse a settembre e alcuni esperti prevedono diversi tagli entro quest'anno. Queste prospettive sono supportate dagli ultimi dati macroeconomici provenienti da oltreoceano, in particolare il calo dell'inflazione e le forti vendite al dettaglio. L'economia più grande del mondo ha evitato il peggio? [1]

I mercati tornano a vivere: I timori di recessione si attenuano lentamente

Il taglio graduale dei tassi appare più probabile

L'inflazione statunitense a luglio è scesa al 2,9%, inferiore al 3% previsto, il che ha spinto i prezzi delle azioni americane al rialzo giovedì. Il discorso del presidente della Fed al simposio annuale della banca centrale è previsto per venerdì 23 agosto, ma non si prevede che Jerome Powell confermi lo scenario di un taglio significativo dei tassi a settembre. Gli analisti stanno invece considerando la possibilità che la banca centrale riduca gradualmente i tassi dello 0,25% ogni mese per tre mesi consecutivi: settembre, ottobre e novembre. In seguito alla recente e massiccia svendita dei titoli azionari a Wall Street, che ha causato un calo significativo del loro valore, si è speculato su un taglio dei tassi dello 0,5% a settembre. Tuttavia, sembra che gli investitori si siano concentrati eccessivamente sull'aumento della disoccupazione, che di per sé non segnala necessariamente una recessione imminente. [2]

Le preoccupazioni sulla recessione diminuiscono

I mercati azionari statunitensi sono riusciti a cancellare una parte sostanziale delle perdite precedenti nel corso dell'ultima settimana, non solo grazie a un'inflazione più bassa del previsto, ma anche grazie ai solidi risultati economici ottenuti da aziende chiave di vari settori, in particolare la vendita al dettaglio. Ad esempio, i principali rivenditori come Walmart e Home Depot hanno entrambi superato le aspettative degli analisti con i loro risultati trimestrali, suggerendo che, nonostante il calo dell'inflazione e l'aumento della disoccupazione, l'attività dei consumatori in questo settore rimane solida. Ne sono prova i dati di giovedì sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti, che sono aumentate dell'1% rispetto al mese precedente, mentre la stima di consenso era dello 0,4%. Gli indici di riferimento americani S&P 500, Dow Jones Industrial Average e Nasdaq Composite hanno esteso i loro guadagni di un altro giorno, con aumenti rispettivamente dell'1,6%, 1,4% e 2,3%.

Snímek obrazovky 2024-08-20 v 13.35.53

Fonte: Investing.com*

 

Anche i mercati europei godono di una settimana positiva

Un'atmosfera più positiva ha prevalso anche sui mercati europei, guidati da titoli tecnologici come ASML Holding e ASM International. I titoli tecnologici sono spesso i più sensibili alle prospettive dei tassi di interesse e la recente flessione del mercato li ha colpiti maggiormente. Hanno dominato anche i settori retail, automotive e bancario. La ripresa è stata evidente in tutti i segmenti di mercato, con l'indice europeo STOXX Europe 600 che è salito dell'1,15% nelle contrattazioni di giovedì, segnando il quarto giorno consecutivo di profitto e rendendo la scorsa settimana la più positiva dall'inizio di maggio. Anche l'indice britannico FTSE 100 ha avuto una settimana di successo. * Nel Regno Unito, i dati sulle vendite al dettaglio hanno mostrato un aumento dello 0,5% su base mensile nel mese di luglio, e c'è anche un segnale di rallentamento della crescita economica, con la stima preliminare di crescita del PIL per il secondo trimestre allo 0,6%, rispetto allo 0,7% del primo trimestre. Tutti questi indicatori, tuttavia, sono in linea con le aspettative degli analisti.

Snímek obrazovky 2024-08-20 v 13.36.19

Fonte: Investing.com*

Le azioni giapponesi guidano in Asia

L'Asia non è rimasta indietro, con il principale indice giapponese, il Nikkei 225, che ha recuperato i livelli di giugno dopo il precedente calo storico, chiudendo le contrattazioni di venerdì con un guadagno del 3,88% e una crescita dell'8% rispetto all'anno precedente.88% e una crescita dell'8% nell'arco della settimana, segnando la migliore performance dall'aprile 2020. Il Nikkei ha inoltre sovraperformato i titoli cinesi e di Hong Kong, mentre l'indice Hang Seng ha guadagnato l'1,91% nel corso della settimana, grazie soprattutto alla performance del gigante cinese della vendita al dettaglio JD.com, quotato alla Borsa di Hong Kong, i cui risultati trimestrali hanno superato le aspettative. * Per contro, i risultati della società rivale Alibaba sono stati deludenti. Entrambe le società, tuttavia, indicano un rallentamento della spesa dei consumatori nel mercato interno. Lo si evince in particolare dai recenti dati sulle vendite al dettaglio cinesi che, pur registrando un aumento del 2,7% su base annua, superiore al 2,6% previsto, mostrano un chiaro rallentamento del trend di crescita dal novembre 2023.

Snímek obrazovky 2024-08-20 v 13.36.41

Fonte: Investing.com*

 

Conclusion

In conclusione, i mercati stanno iniziando a stabilizzarsi dopo il recente declino, con indicatori economici chiave che portano ottimismo. I timori di recessione stanno diminuendo e si prevede un graduale taglio dei tassi d'interesse, che potrebbe sostenere l'ulteriore crescita. Il sentimento positivo è evidente non solo negli Stati Uniti, ma anche nei mercati europei e asiatici, dove le azioni hanno registrato guadagni significativi. Sebbene permangano alcuni rischi, i dati attuali suggeriscono che l'economia globale potrebbe evitare gli scenari peggiori. [3]

 

Fonti:

https://www.investing.com/news/economy-news/powell-to-lay-out-case-for-orderly-september-rate-cut-at-jackson-hole-next-week-3574624

https://www.investing.com/news/stock-market-news/stock-market-today-sp-500-extends-winning-streak-on-signs-of-economic-strength-3572837

https://www.investing.com/news/economy-news/european-shares-tick-up-on-fed-cut-bets-3573000

https://www.investing.com/news/economy-news/uk-economy-expands-as-forecast-in-q2-3572968

https://tradingeconomics.com/united-kingdom/retail-sales

https://www.investing.com/news/stock-market-news/asian-stocks-rise-tracking-wall-st-rally-as-recession-fears-ease-3574838

https://tradingeconomics.com/china/retail-sales-annual

 

* I dati passati non sono una garanzia di rendimenti futuri.

[1], [2], [3] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che è soggetto a cambiamenti. Queste dichiarazioni non costituiscono una garanzia di prestazioni future. Le dichiarazioni previsionali comportano intrinsecamente rischi e incertezze perché si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste e gli sviluppi e i risultati effettivi possono differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati relativi alle performance passate non sono una garanzia di rendimenti futuri. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono comportare sia guadagni che perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che potrebbe cambiare. Tali affermazioni non costituiscono una garanzia di performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s. regolamentato dalla Banca Nazionale Slovacca.

Leggere nel seguito

Alphabet è il vincitore dell'attuale fase di correzione dei portafogli di investimento?

Alphabet è il vincitore dell'attuale fase di correzione dei portafogli di investimento?

La stagione degli utili è in pieno svolgimento, con molti attori chiave che hanno comunicato i loro risultati trimestrali, con Alphabet, la società madre di Google, che ha ricevuto l'ultima attenzione da parte degli investitori. I numeri indicano una cosa. L'attuale contesto di mercato, influenzato in modo significativo dalla più ampia tendenza alla correzione del mercato dei capitali, crea uno spazio di riflessione per gli investitori. Cosa comprare e dove riorientare il capitale per il prossimo periodo? I risultati di Alpabet possono aiutarvi a risolvere questo dilemma.

Tesla riporta risultati trimestrali deboli: Il ritorno di Musk aumenterà le performance future?

Tesla riporta risultati trimestrali deboli: Il ritorno di Musk aumenterà le performance future?

L'ultima stagione degli utili dei Magnifici Sette è stata ancora una volta inaugurata da Tesla, ma i suoi deboli risultati evidenziano la continua pressione che l'azienda sta affrontando. L'azienda ha registrato un calo significativo di diversi indicatori finanziari con prospettive incerte, pur mantenendo una forte visione per il futuro. Inoltre, Elon Musk ha intenzione di tornare agli affari e di dedicare meno tempo alla politica, il che ha incoraggiato gli investitori: manterrà la promessa?

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

TSMC supera le aspettative ma deve affrontare sfide geopolitiche: E il prezzo delle azioni?

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), il produttore di chip taiwanese, è entrato nel 2025 con una forza fondamentale significativa. Questa affermazione è supportata principalmente dai risultati del primo trimestre, che hanno superato le aspettative, anche se in seguito il prezzo delle azioni è leggermente diminuito. Il motivo? I noti rischi geopolitici legati alla politica commerciale degli Stati Uniti. Tuttavia, riteniamo che sia fondamentale considerare il contesto più ampio, che naturalmente analizzeremo.

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Palantir rafforza la sua posizione: Firma un accordo esplicito con la NATO

Il fornitore di soluzioni di intelligenza artificiale (AI) Palantir sta attualmente operando come attore principale nel settore della difesa. Lo dimostra la sua ultima collaborazione con la NATO, che ha adottato in tempi record l'avanzato sistema di IA di Palantir, con l'obiettivo di migliorarne le capacità durante le principali operazioni di combattimento. Tuttavia, l'azienda tecnologica americana non si limita al solo settore della difesa, ma fornisce servizi a un'ampia gamma di altri settori. Il risultato è una forte performance in borsa e risultati finanziari in crescita.