Torna al blog

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Solo pochi anni fa, 23andMe era sinonimo di pioniere nel campo dei test genetici per i consumatori. La sua IPO ha avuto luogo nel 2021 e, all'apice della sua performance, l'azienda vantava un valore totale di circa 6 miliardi di dollari, ma da allora il sogno si è gradualmente sgretolato. Il periodo travagliato è iniziato con una massiccia fuga di dati sensibili dei suoi clienti, in seguito la situazione è peggiorata dal punto di vista finanziario ed è attualmente in corso la bancarotta, in cui Regeneron è coinvolta. Sarà d'aiuto?

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Regeneron si presenta con un'offerta e una visione

Entra in gioco Regeneron Pharmaceuticals, nota azienda biofarmaceutica, che ha deciso di acquisire la quasi totalità degli asset di 23andMe, nell'ambito di un'asta che si svolgerà durante il suddetto processo fallimentare. Il prezzo? 256 milioni di dollari, una frazione della precedente aggiudicazione, ma allo stesso tempo un'opportunità che molti non si aspettavano. Come ha dichiarato lo stesso presidente di Regeneron, George Yancopoulos, l'obiettivo non è solo quello di acquisire la tecnologia, ma anche di realizzare la visione originale di 23andMe, questa volta ponendo l'accento sulla ricerca e sul sostegno alle proprie iniziative nel campo della salute personalizzata e della prevenzione.

Cosa ottiene Regeneron

L'acquisizione comprenderà diverse divisioni chiave, come il noto Personal Genome Service, la piattaforma Total Health e, non da ultimo, i servizi di ricerca spesso utilizzati per lo sviluppo di farmaci. Per contro, ciò che Regeneron non otterrà è una filiale di Lemonaid Health, che 23andMe ha acquistato per circa 400 milioni di dollari. Secondo l'annuncio, sarà definitivamente abolita. Tuttavia, la notizia positiva è che Regeneron intende offrire posti di lavoro a tutti i dipendenti delle divisioni acquisite, il che allevia le preoccupazioni sul destino dei talenti che hanno partecipato alla costruzione del marchio e che possono ancora aiutare Regeneron in modo significativo in futuro.

Condizioni rigorose e protezione della privacy

Legalmente, la transazione è ancora in attesa dell'approvazione da parte del Tribunale fallimentare del Missouri, con la chiusura definitiva prevista per il terzo trimestre del 2025. Considerati i problemi pregressi legati alla sensibilità dei dati genetici e sanitari, l'accordo è inoltre subordinato alla nomina di un difensore civico indipendente per la privacy che dovrà presentare una relazione di valutazione entro il 10 giugno.

Una nuova opportunità

Da un punto di vista degli investimenti, questo è un interessante esempio di come la sfera tecnologica e quella biotecnologica stiano iniziando a intrecciarsi nuovamente. Per Regeneron, si tratta di una mossa strategica in grado di rafforzare la capacità di analisi e di personalizzazione delle cure, che potrebbe riflettersi sull'andamento del titolo [1], il quale, tra l'altro, sta subendo una correzione di circa il 50%,* il che rappresenta indubbiamente una posizione più vantaggiosa per acquistare un'azienda fondamentalmente solida, rispetto all'ingresso nel mercato all'apice dell'andamento del titolo. Al contrario, per 23andMe, questa è l'ultima occasione per lasciare almeno una parte della missione originale.

regn_us

Fonte: Trading Economics*

Conclusion

In conclusione, l'attuale situazione in cui si trova 23andMe serve a ricordare che anche le aziende con la visione più forte possono fallire, soprattutto se non hanno un modello di business chiaramente sostenibile. La notizia positiva è che un attore stabile del mondo delle biotecnologie sta entrando in bancarotta, in combinazione con la quale la direzione della società risultante può essere molto promettente dal punto di vista degli investimenti.

* I dati storici non sono una garanzia dei rendimenti futuri.

[1] Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o si basano sull'attuale contesto economico, che è soggetto a cambiamenti. Queste dichiarazioni non garantiscono i risultati futuri. Le dichiarazioni previsionali comportano per loro natura rischi e incertezze in quanto si riferiscono a eventi e circostanze future che non possono essere previste, e gli sviluppi e i risultati effettivi potrebbero differire materialmente da quelli espressi o impliciti in qualsiasi dichiarazione previsionale.

Attenzione! Questo materiale di marketing non è e non deve essere interpretato come consulenza sugli investimenti. I dati relativi al passato non sono una garanzia di rendimento futuro. Gli investimenti in valuta estera possono influenzare i rendimenti a causa delle fluttuazioni. Tutte le operazioni in titoli possono portare sia a profitti che a perdite. Le dichiarazioni previsionali rappresentano ipotesi e aspettative attuali che potrebbero non essere accurate o che si basano sull'attuale contesto economico, che è soggetto a cambiamenti. Queste dichiarazioni non garantiscono la performance futura. InvestingFox è un marchio di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., regolamentata dalla Banca Nazionale Slovacca.   

Risorse:

https://www.cnbc.com/2025/05/19/regeneron-pharmaceuticals-to-buy-23andme-for-256-million-including-data.html

https://www.cnbc.com/2021/06/17/gene-testing-firm-23andme-trades-higher-after-branson-spac-merger-.html

https://www.cnbc.com/2025/03/24/23andme-files-for-bankruptcy-anne-wojcicki-steps-down-as-ceo.html?&qsearchterm=23andme 

Leggere nel seguito

Avviso ai clienti

Avviso ai clienti

InvestingFox, marchio registrato di CAPITAL MARKETS, o.c.p., a.s., mette in guardia dalle pratiche sleali associate all'uso improprio del suo marchio. InvestingFox prende le distanze da qualsiasi attività o progetto di marchi simili.

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

AstraZeneca cambia la borsa statunitense: Cosa significa per gli investitori europei?

A inizio settimana, le azioni del colosso farmaceutico AstraZeneca sono salite dell'1,5%* alla Borsa di Londra. Il motivo? Una reazione al previsto trasferimento delle negoziazioni dal Nasdaq tramite American Depositary Receipts direttamente al New York Stock Exchange (NYSE). In risposta, gli investitori europei hanno iniziato a chiedersi: "Che cosa significherebbe una simile mossa per il mio portafoglio?"

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il nuovo accordo tra Nvidia e Intel: cosa devono prendere gli investitori!

Il mondo della tecnologia è stato scosso dalla notizia di un'alleanza rivoluzionaria tra Nvidia, attualmente l'azienda di maggior valore al mondo, e Intel, lo storico produttore di chip. Dal punto di vista degli investimenti, si tratta di una collaborazione che ha il potenziale per rafforzare in modo significativo il valore intrinseco di entrambe le aziende, espandendo i loro portafogli di prodotti in aree molto promettenti.[1]

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Broadcom: Dalla perdita ai contratti miliardari per l'intelligenza artificiale

Più recentemente, tra i giganti della tecnologia, Broadcom ha pubblicato i suoi risultati trimestrali, confermando di essere senza dubbio tra i principali vincitori dell'era dell'intelligenza artificiale. L'anno scorso, a causa degli obblighi fiscali derivanti dal trasferimento della proprietà intellettuale negli Stati Uniti, l'azienda ha registrato una significativa perdita una tantum, ma è riuscita nuovamente a tornare a un'elevata redditività, cosa che ha fatto piacere anche agli investitori. Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo è salito del 16%.*