Torna al blog

Le principali forze trainanti della domanda globale di petrolio nel 2024

Secondo le previsioni di Wood Mackenzie, una società di ricerca energetica globale, la domanda di petrolio dovrebbe crescere di 1,9 milioni di barili al giorno (bpd) nel 2024. Tuttavia, le previsioni variano a seconda di fattori quali gli accordi di riduzione dei combustibili fossili, le decisioni dei maggiori fornitori di petrolio in merito alla produzione di petrolio e le tensioni geopolitiche. I conflitti in Medio Oriente degli ultimi due mesi hanno spinto i prezzi del petrolio verso l'alto, ma si sono in qualche modo stabilizzati tra la debolezza della domanda globale e le scorte piene, soprattutto negli Stati Uniti.

Le principali forze trainanti della domanda globale di petrolio nel 2024

Wood Mackenzie prevede che la regione Asia-Pacifico (APAC) sarà il principale motore della domanda di petrolio, rappresentando oltre il 63% dell'aumento totale. La Cina dovrebbe rappresentare un aumento di 496.000 bpd e l'India di 161.000 bpd, contribuendo così in modo significativo alla crescita. L'APAC, esclusi questi due Paesi, dovrebbe rappresentare 542.000 bpd di aumento della domanda. Per l'Europa, invece, si prevede un calo della domanda di 44.000 bpd a causa della debole crescita economica. Guardando al 2025, Wood Mackenzie prevede una crescita della domanda di petrolio inferiore, pari a 1,4 milioni di bpd, con l'APAC ancora una volta il principale motore.

L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE) ha previsto che l'India supererà la Cina come principale motore della crescita della domanda globale di petrolio fino al 2030. Si prevede che in questo periodo l'India contribuirà alla crescita della domanda globale per quasi 1,2 milioni di bpd, pari a oltre un terzo del previsto aumento globale di 3,2 milioni di bpd. Entro il 2030, si prevede che la domanda di petrolio dell'India raggiunga i 6,6 milioni di bpd, rispetto ai 5,5 milioni di bpd del 2023. Il gasolio sarà il principale motore del consumo di petrolio in India, rappresentando quasi la metà dell'aumento della domanda nazionale e oltre un sesto della crescita totale della domanda globale di petrolio fino al 2030. Anche la domanda di jet fuel dovrebbe aumentare in modo significativo, sebbene da una base inferiore rispetto ad altri Paesi.

L'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC+) si è impegnata a ridurre la produzione di petrolio quest'anno, ma per ora sembra che gli unici a rispettare questa decisione siano la Russia e l'Arabia Saudita, dato che secondo i dati Reuters, l'OPEC ha aumentato la sua produzione di 90.000 bpd il mese scorso rispetto a gennaio, il che non corrisponde alla dichiarazione del gruppo del 30 novembre scorso di ridurre la produzione nel primo trimestre del 2024. Le stime di crescita della domanda del blocco per quest'anno sono di 2,25 milioni di bpd, molto più delle stime dell'Agenzia Internazionale dell'Energia, che si attestano a 1,22 milioni di bpd. Recentemente, l'agenzia Reuters è stata informata dalle sue fonti che l'OPEC sta considerando ulteriori tagli.

L'Energy Information Administration (EIA) ha riferito che le scorte di greggio degli Stati Uniti sono aumentate per la quarta settimana consecutiva. La manutenzione e le interruzioni delle raffinerie, comprese le interruzioni non pianificate a seguito della tempesta invernale di gennaio e le riparazioni pianificate, hanno mantenuto l'attività di raffinazione ai livelli più bassi dalla fine del 2022. L'interruzione della raffineria Whiting nell'Indiana, la più grande del Midwest, iniziata all'inizio di febbraio, ha contribuito alla riduzione dell'offerta.

La guerra tra Israele e Hamas si è estesa ad altre regioni del Medio Oriente e il gruppo Houthis, sostenuto dall'Iran, ha iniziato ad attaccare le navi da carico nel Mar Rosso, causando gravi interruzioni del traffico attraverso il Canale di Suez. Questo ha costretto alcune grandi compagnie petrolifere, come la BP, a dirottare le loro petroliere su rotte alternative. La speranza di un cessate il fuoco in Israele e la coalizione di Paesi guidata dagli Stati Uniti che ha piazzato pattuglie nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden hanno fatto scendere i prezzi del petrolio. Tuttavia, il conflitto continua e si teme un'ulteriore escalation, che ha spinto i prezzi a salire nuovamente, attestandosi vicino agli 80 dollari al barile.

Snímek obrazovky 2024-03-05 v 9.44.15

fonte: Investing.com

Le tensioni globali, la crescita economica delle potenze manifatturiere mondiali e la transizione dai combustibili fossili da parte di grandi economie come l'Europa contribuiscono alla dinamica dei mercati del petrolio. Secondo gli analisti, nei prossimi anni i principali motori della domanda globale di petrolio saranno Paesi come la Cina e l'India.

Fonti:

https://www.woodmac.com/press-releases/apac-markets-driving-global-oil-demand/

https://www.investing.com/news/commodities-news/opec-oil-output-rises-by-90000-bpd-in-february-survey-finds-3320414

https://www.investing.com/news/commodities-news/global-oil-demand-to-grow-by-19-million-bpd-in-2024-says-wood-mac-3320365

https://www.cnbc.com/2024/01/23/more-tankers-divert-from-red-sea-and-its-another-boost-for-us-oil.html

https://www.reuters.com/business/energy/us-crude-stockpiles-rise-gasoline-distillate-draw-down-eia-2024-02-22/

https://www.investing.com/news/economic-indicators/chinese-manufacturing-activity-grows-more-than-expected-in-feb-caixin-pmi-3320905

Leggere nel seguito

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Regeneron recupera il possibile: L'acquisizione di 23andMe apre un nuovo capitolo per entrambe le parti

Solo pochi anni fa, 23andMe era sinonimo di pioniere nel campo dei test genetici per i consumatori. La sua IPO ha avuto luogo nel 2021 e, all'apice della sua performance, l'azienda vantava un valore totale di circa 6 miliardi di dollari, ma da allora il sogno si è gradualmente sgretolato. Il periodo travagliato è iniziato con una massiccia fuga di dati sensibili dei suoi clienti, in seguito la situazione è peggiorata dal punto di vista finanziario ed è attualmente in corso la bancarotta, in cui Regeneron è coinvolta. Sarà d'aiuto?

L'Arabia Saudita come nuovo centro dell'IA: cosa significa l'alleanza tecnologica con gli Stati Uniti?

L'Arabia Saudita come nuovo centro dell'IA: cosa significa l'alleanza tecnologica con gli Stati Uniti?

Martedì 13 maggio 2025, Stati Uniti e Arabia Saudita hanno annunciato la conclusione di un partenariato economico strategico del valore di 600 miliardi di dollari. Una parte fondamentale di questo pacchetto è costituita da accordi di cooperazione su larga scala nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), che possono rimodellare radicalmente non solo la posizione dell'Arabia Saudita nelle classifiche tecnologiche globali, ma anche la direzione delle aziende americane di IA, le tensioni geopolitiche con la Cina e il futuro delle infrastrutture di IA nella più ampia regione del Medio Oriente.

L'indice Dow Jones statunitense è in ritardo, ostacolato dalla più grande compagnia di assicurazione sanitaria

L'indice Dow Jones statunitense è in ritardo, ostacolato dalla più grande compagnia di assicurazione sanitaria

Mentre i titoli tecnologici hanno primeggiato e l'S&P 500 o il Nasdaq Composite hanno cancellato la maggior parte delle perdite di quest'anno grazie alle speranze di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, il Dow Jones Industrial Average (DJI) non è ancora stato colpito da questo ottimismo. Al 14 maggio 2025 è sceso di un altro 0,64% e per ora non sembra che la situazione possa migliorare a breve. Ciò è dovuto principalmente al forte calo delle azioni di UnitedHealth Group, la più grande compagnia di assicurazione sanitaria americana.

Pinterest sta diventando la nuova piattaforma di e-commerce della Gen Z?

Pinterest sta diventando la nuova piattaforma di e-commerce della Gen Z?

Molte piattaforme sociali sono attualmente esposte alle incertezze della politica commerciale statunitense, ai cambiamenti della pubblicità e alle preferenze dei giovani utenti. Pinterest, invece, dimostra silenziosamente ma con enfasi di poter andare avanti anche in un simile vento contrario. Anche se i risultati del primo trimestre del 2025 non sono stati privi di riserve, il quadro generale che l'azienda sta costruendo merita sicuramente l'attenzione e la fiducia degli investitori. Inoltre, il prezzo delle azioni di Pinterest ha già reagito, aumentando del 20%. La domanda degli investitori è chiara: "Riuscirà Pinterest a tenere il passo?"